Si può prevenire la degenerazione maculare?

La degenerazione maculare può compromettere la vista, ma prevenirla è possibile. Scopriamo cause, sintomi e strategie per proteggere gli occhi.

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una delle principali cause di perdita della vista negli adulti oltre i 50 anni, e può compromettere seriamente la qualità della vita. La DMLE è una malattia cronica che colpisce la macula, una piccola area al centro della retina responsabile della visione centrale dettagliata. Sebbene non esista una cura definitiva per questa condizione, diversi studi dimostrano che alcune strategie e abitudini di vita possono ridurre il rischio di sviluppare la degenerazione maculare o rallentare la progressione.

Cos’è la  Degenerazione Maculare

La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia cronica del distretto maculare retinico caratterizzata da una progressiva perdita delle cellule fotorecettrici e dell’epitelio pigmentato retinico.

Questa degenerazione, principalmente legata all’invecchiamento, induce un deterioramento della visione centrale, compromettendo la capacità di leggere, riconoscere i volti e svolgere attività che richiedono una visione nitida.

Eziologicamente, la DMS è multifattoriale e coinvolge fattori genetici, ambientali e vascolari. A livello istopatologico, si osservano depositi extracellulari di druseni, neovascolarizzazione coroideale e atrofia geografica, che contribuiscono alla compromissione funzionale della macula.

Tipi di Degenerazione Maculare

Esistono due forme principali di DMLE:

  1. Forma secca (atrofica): È la più comune e progredisce più lentamente. La macula si assottiglia gradualmente, portando a una perdita progressiva della visione centrale.
  2. Forma umida (neovascolare): Questa forma è meno comune ma più grave. Si verifica quando nuovi vasi sanguigni anomali crescono sotto la retina, causando perdite di sangue e liquido che danneggiano rapidamente la macula.

Fattori di Rischio per la DMLE

I principali fattori di rischio includono:

  • Età avanzata: La DMLE è più comune nelle persone oltre i 50 anni.
  • Genetica: La predisposizione familiare gioca un ruolo importante.
  • Fumo: Il fumo aumenta il rischio di DMLE di circa due-tre volte rispetto ai non fumatori.
  • Esposizione alla luce solare intensa: I raggi UV possono danneggiare la retina.
  • Dieta povera di antiossidanti e vitamine: Una dieta carente di nutrienti chiave per la salute degli occhi può aumentare il rischio.

Strategie di Prevenzione della Degenerazione Maculare

1. Alimentazione Ricca di Antiossidanti

Alcuni nutrienti svolgono un ruolo chiave nella protezione della macula. Tra questi, la luteina e la zeaxantina sono pigmenti presenti nella retina che aiutano a filtrare la luce blu nociva. Si trovano principalmente in verdure a foglia verde scuro come spinaci, cavoli e cavoletti di Bruxelles.

Gli acidi grassi omega-3 (presenti nel pesce grasso come salmone, sardine e sgombro) sono associati a una riduzione del rischio di DMLE, poiché contribuiscono a mantenere la retina in salute.

2. Integrazione di Vitamine Specifiche

Gli studi, come l’AREDS (Age-Related Eye Disease Study), hanno dimostrato che alcune combinazioni di integratori vitaminici possono ridurre il rischio di progressione della DMLE. Questi includono:

  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Zinco
  • Rame

Un’integrazione mirata di queste vitamine, associata a luteina e zeaxantina, può essere particolarmente utile per chi ha già segni iniziali di DMLE o ha familiarità con la malattia.

3. Smettere di Fumare

Il fumo è uno dei fattori di rischio modificabili più importanti. Le tossine presenti nel fumo di sigaretta danneggiano i tessuti oculari e riducono l’apporto di sangue alla retina. Smettere di fumare non solo riduce il rischio di DMLE, ma apporta benefici significativi alla salute cardiovascolare e polmonare.

4. Protezione dagli UVC (Raggi Ultravioletti)

Un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti può accelerare i danni alla retina. Indossare occhiali da sole di buona qualità, che filtrano sia i raggi UVA che UVB, è fondamentale per proteggere gli occhi. Inoltre, l’uso di cappelli a tesa larga durante le giornate di sole può ridurre ulteriormente l’esposizione della zona oculare ai raggi solari.

5. Esercizio Fisico Regolare

Uno stile di vita attivo contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, inclusa quella oculare. L’attività fisica regolare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, che sono strettamente correlati con la salute retinica. Anche una camminata quotidiana di 30 minuti può fare la differenza.

6. Controlli Oculistici Regolari

Per prevenire o rallentare l’insorgere della DMLE, è fondamentale sottoporsi a regolari controlli oculistici, soprattutto dopo i 50 anni. Gli esami, come l’oftalmoscopia e l’OCT (tomografia a coerenza ottica), possono rilevare segni precoci di degenerazione maculare, permettendo interventi tempestivi.

Trattamenti Disponibili per la DMLE

Per la forma secca, non esiste ancora un trattamento specifico, ma una combinazione di alimentazione corretta e integrazione può rallentare la progressione. Per la forma umida, invece, i trattamenti più efficaci includono:

  • Iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor): questi farmaci inibiscono la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali.
  • Terapia fotodinamica: un trattamento che utilizza un farmaco attivato da un laser per chiudere i vasi sanguigni anomali.

Conclusione

La degenerazione maculare legata all’età è una condizione comune, ma adottare uno stile di vita sano e proteggere gli occhi con abitudini corrette può ridurre significativamente il rischio. Aumentare l’apporto di nutrienti specifici, smettere di fumare, fare esercizio regolare, e sottoporsi a controlli oculistici possono fare una grande differenza nella prevenzione di questa malattia.


FAQ

1.Cos’è la degenerazione maculare e perché è importante prevenirla? La degenerazione maculare è una malattia dell’occhio che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. Con il progredire della malattia, si può verificare una perdita progressiva della vista centrale, rendendo difficili attività quotidiane come leggere, guidare e riconoscere i volti.

2. Quali sono i fattori di rischio per la degenerazione maculare? I principali fattori di rischio includono l’età avanzata, la storia familiare, il fumo, l’ipertensione, il diabete, l’obesità e l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti.

3. È possibile prevenire la degenerazione maculare? Sebbene non esista una cura definitiva per la degenerazione maculare, è possibile adottare alcune misure preventive per ridurre il rischio o rallentare la progressione.
4. Quali sono le misure preventive più efficaci?

  • Smettere di fumare: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio.
  • Controllare i fattori di rischio: Mantenere sotto controllo i livelli di pressione sanguigna, di colesterolo e di glicemia.
  • Proteggere gli occhi dal sole: Indossare occhiali da sole con protezione UV.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata: Consumare abbondanti quantità di frutta, verdura, pesce e alimenti ricchi di antiossidanti come luteina e zeaxantina.
  • Fare regolare attività fisica: L’esercizio fisico può migliorare la circolazione sanguigna e contribuire alla salute generale.

5. Quali alimenti sono particolarmente indicati per proteggere la vista? Alimenti ricchi di luteina e zeaxantina, come spinaci, cavoli, broccoli, carote e tuorlo d’uovo, sono particolarmente utili per la salute degli occhi. Anche il pesce grasso, ricco di acidi grassi omega-3, può contribuire a proteggere la retina.

Redazione


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    foto

    Condividi su