Riso rosso fermentato e colesterolo

Un approfondimento scientifico sulle proprietà ipocolesterolemizzanti

Il riso rosso fermentato è un integratore naturale derivato dalla fermentazione del riso con un tipo di lievito, il Monascus purpureus. Questo processo produce composti noti come monacoline, in particolare la monacolina K, che ha una struttura simile alla lovastatina, una statina utilizzata per abbassare il colesterolo. L’utilizzo del riso rosso fermentato come rimedio naturale contro il colesterolo alto è sempre più diffuso, ma quali sono le evidenze scientifiche a supporto di questa pratica? In questo articolo, analizzeremo le proprietà del riso rosso fermentato e il suo potenziale effetto sulla riduzione del colesterolo, basandosi su studi scientifici.

Che cos’è il Riso Rosso Fermentato?

Il riso rosso fermentato è un prodotto derivato dalla fermentazione del riso con un lievito noto come Monascus purpureus. Durante la fermentazione, questo lievito produce la monacolina K, una sostanza chimicamente simile alla lovastatina, un farmaco comunemente usato per ridurre il colesterolo.

Come Funziona la Monacolina K?

  • Inibizione dell’HMG-CoA reduttasi: La monacolina K agisce inibendo un enzima chiave nella produzione del colesterolo, l’HMG-CoA reduttasi. Questo enzima è responsabile della conversione di una sostanza precursore in colesterolo.
  • Riduzione della sintesi di colesterolo: Bloccando l’azione di questo enzima, la monacolina K riduce la produzione di colesterolo da parte del fegato.
  • Aumento dei recettori LDL: In risposta alla diminuzione di colesterolo prodotto internamente, il fegato aumenta la produzione di recettori LDL. Questi recettori hanno il compito di “catturare” il colesterolo presente nel sangue e portarlo all’interno delle cellule epatiche, dove viene eliminato.
  • Diminuzione del colesterolo LDL: Grazie all’azione combinata dell’inibizione della sintesi e dell’aumento dei recettori LDL, si assiste a una diminuzione dei livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue.

In sintesi, la monacolina K contribuisce a ridurre il colesterolo nel sangue agendo su due fronti:

  • Diminuendo la produzione di colesterolo da parte del fegato.
  • Aumentando l’eliminazione del colesterolo già presente nel sangue.

Studi Scientifici: Il Riso Rosso Fermentato è Efficace?

Numerosi studi hanno dimostrato che il riso rosso fermentato può effettivamente aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. Ad esempio:

  • Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato che i pazienti che assumevano riso rosso fermentato avevano una riduzione del colesterolo LDL del 15-25%.
  • Un’altra ricerca condotta in Cina ha mostrato che il consumo regolare di riso rosso fermentato è associato a una riduzione significativa del rischio di infarto.

Dosaggio e Assunzione del Riso Rosso Fermentato

Per ottenere benefici simili a quelli rilevati dagli studi, la dose di riso rosso fermentato varia in base alla concentrazione di monacolina K. La dose giornaliera raccomandata si aggira generalmente intorno ai 3-10 mg di monacolina K, tuttavia è essenziale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi supplemento

Benefici Potenziali del Riso Rosso Fermentato

Oltre alla riduzione del colesterolo LDL, il riso rosso fermentato può offrire altri vantaggi per la salute, tra cui:

  • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: Grazie all’abbassamento del colesterolo e alla presenza di antiossidanti, il riso rosso fermentato può aiutare a prevenire le malattie cardiache.

Effetti antiossidanti: Alcuni studi suggeriscono che il riso rosso fermentato può avere proprietà antiossidanti, aiutando a combattere i radicali liberi

Effetti Collaterali e Rischi

Nonostante i benefici, il riso rosso fermentato non è privo di effetti collaterali. Gli effetti indesiderati più comuni includono dolori muscolari, affaticamento e problemi gastrointestinali. Inoltre, in alcune persone può aumentare il rischio di tossicità epatica.

Riso Rosso Fermentato o Statine? Confronto e Differenze

Il riso rosso fermentato e le statine condividono l’obiettivo di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, ma agiscono attraverso meccanismi simili. Entrambi contengono o producono monacolina K, una sostanza che inibisce la produzione di colesterolo nel fegato.

Tuttavia, esistono differenze significative. Le statine sono farmaci soggetti a rigorosi controlli di qualità e dosaggio, mentre il riso rosso fermentato è un integratore alimentare con una concentrazione di monacolina K che può variare da prodotto a prodotto. Inoltre, le statine hanno dimostrato la loro efficacia in numerosi studi clinici, mentre gli studi sul riso rosso fermentato sono più limitati.

Pertanto, prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale consultare il proprio medico per valutare i benefici e i rischi di ciascuna opzione, considerando anche la presenza di altre patologie e l’assunzione di altri farmaci.

Chi Dovrebbe Evitare il Riso Rosso Fermentato?

Alcune categorie di persone dovrebbero evitare il riso rosso fermentato o utilizzarlo solo sotto stretto controllo medico:

  • Donne in gravidanza e in allattamento
  • Pazienti con problemi epatici o renali
  • Persone che assumono farmaci per il colesterolo

Conclusione

Il riso rosso fermentato può rappresentare un’opzione naturale per la gestione del colesterolo, con effetti simili a quelli delle statine in alcuni casi. Tuttavia, è essenziale valutare i rischi e discuterne con il proprio medico, specialmente per chi ha condizioni di salute preesistenti.


FAQ

Il riso rosso fermentato abbassa davvero il colesterolo? Sì, il riso rosso fermentato, grazie alla presenza della monacolina K, una sostanza simile alle statine, contribuisce effettivamente a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue. Numerosi studi scientifici hanno confermato questa sua azione, rendendolo un valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Come funziona il riso rosso fermentato? La monacolina K presente nel riso rosso fermentato inibisce un enzima chiave nella produzione del colesterolo nel fegato. In questo modo, si riduce la sintesi di nuovo colesterolo e si aumenta l’eliminazione di quello già presente nel sangue.

Quali sono i benefici del riso rosso fermentato oltre all’abbassamento del colesterolo? Sebbene la riduzione del colesterolo sia il beneficio più noto, alcuni studi suggeriscono che il riso rosso fermentato potrebbe avere anche altre proprietà benefiche, come:

  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Protezione delle cellule dai danni ossidativi
  • Effetto antinfiammatorio

Ci sono effetti collaterali? Come per qualsiasi integratore, anche il riso rosso fermentato può causare effetti collaterali, sebbene siano generalmente rari e lievi. I più comuni includono disturbi gastrointestinali (come nausea, indigestione), mal di testa e reazioni allergiche. In rari casi, possono verificarsi problemi muscolari simili a quelli associati alle statine.

Come si assume il riso rosso fermentato? Il riso rosso fermentato è disponibile in diverse forme, come capsule o compresse. La dose e la durata del trattamento variano a seconda delle indicazioni del medico o del farmacista. È importante seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.

Redazione


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    foto

    Condividi su