Reflusso Gastro-Esofageo (GERD): come l’osteopatia può aiutare

Il reflusso gastro-esofageo, noto anche come GERD (Gastroesophageal Reflux Disease), è un disturbo comune che può compromettere la qualità della vita. Si manifesta quando gli acidi dello stomaco risalgono verso l’esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e difficoltà a deglutire.

In molti casi, la gestione del reflusso gastro-esofageo va oltre i farmaci: l’osteopatia può offrire un valido aiuto come terapia complementare. Scopri come questa pratica può alleviare i sintomi e migliorare il benessere generale.

Che cos’è il reflusso gastro-esofageo?

Il reflusso gastro-esofageo è una condizione caratterizzata dal malfunzionamento della valvola tra esofago e stomaco, chiamata sfintere esofageo inferiore. Questa valvola dovrebbe rimanere chiusa per impedire agli acidi gastrici di risalire, ma quando non funziona correttamente, l’acido può causare irritazione all’esofago. I sintomi più comuni includono:

  • Bruciore di stomaco: una sensazione di bruciore dietro lo sterno.
  • Rigurgito acido: il ritorno di cibo o liquido amaro nella gola.
  • Difficoltà a deglutire: sensazione di nodo alla gola.
  • Dorsalgia e dolore interscapolare: un dolore riflesso nella zona dorsale media può essere una spia di allarme di disturbi a carico dello stomaco.

Molte persone si affidano a farmaci per ridurre l’acidità, ma esistono soluzioni complementari che possono fornire sollievo senza gli effetti collaterali tipici dei medicinali. L’osteopatia si propone come una terapia naturale, focalizzata sulla correzione delle disfunzioni fisiche che possono aggravare i sintomi del reflusso.

Reflusso gastro-esofageo e osteopatia: un approccio complementare

L’osteopatia è una disciplina manuale che mira a ristabilire l’equilibrio del corpo attraverso tecniche di manipolazione. L’osteopata lavora sul sistema muscolo-scheletrico, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni che possono influire negativamente su diversi sistemi del corpo, compreso quello digestivo.

Il reflusso gastro-esofageo può essere aggravato da tensioni muscolari, posture scorrette e disfunzioni del diaframma (il muscolo che separa torace e addome). Attraverso una serie di manipolazioni, l’osteopatia può aiutare a ridurre i sintomi del reflusso gastro-esofageo. Questo approccio può essere particolarmente utile per chi soffre di GERD cronico e desidera una gestione più naturale.

Come l’osteopatia può alleviare il reflusso gastro-esofageo

L’osteopatia non si limita a trattare i sintomi, ma cerca di individuare le cause alla base del problema. Nel caso del reflusso gastro-esofageo, il trattamento osteopatico si concentra su:

  1. Mobilizzazione del diaframma: Un diaframma teso può influenzare negativamente la funzione dello sfintere esofageo inferiore. L’osteopata lavora per migliorare la sua elasticità, facilitando una corretta respirazione e riducendo la pressione sullo stomaco.
  2. Correzione della postura: Una postura inadeguata può comprimere l’addome e favorire la risalita degli acidi. L’osteopatia aiuta a correggere le disfunzioni posturali, promuovendo un allineamento che riduce la pressione sullo stomaco.
  3. Rilascio delle tensioni muscolari: Il trattamento manuale aiuta a rilasciare le tensioni muscolari nella zona cervicale e toracica, migliorando il funzionamento complessivo del sistema digestivo.

L’approccio osteopatico è quindi globale e punta a migliorare il benessere dell’intero organismo, non solo ad alleviare i sintomi del reflusso.

Approccio integrato: osteopatia e modifiche dello stile di vita

Integrare l’osteopatia con modifiche dello stile di vita può amplificare i benefici nella gestione del reflusso gastro-esofageo. Alcuni suggerimenti per un approccio integrato includono:

  1. Dieta equilibrata: Ridurre i cibi che scatenano il reflusso, come cibi piccanti, grassi e bevande gassate, può migliorare i risultati del trattamento osteopatico.
  2. Esercizio fisico: Esercizi regolari possono aiutare a mantenere una postura corretta e ridurre la pressione addominale. L’osteopata può suggerire esercizi specifici per migliorare il tono muscolare e la postura.
  3. Gestione del peso: Il sovrappeso può aggravare il reflusso. Un piano di gestione del peso, combinato con il trattamento osteopatico, può ridurre significativamente i sintomi.

Reflusso e osteopatia: quando consultare un osteopata

Non tutti i casi di reflusso gastro-esofageo richiedono un intervento osteopatico, ma ci sono situazioni in cui può essere particolarmente utile. È consigliabile consultare un osteopata se:

  • I sintomi persistono nonostante la terapia farmacologica.
  • Si avvertono dolori toracici associati a tensioni muscolari.
  • Si soffre di problemi posturali che potrebbero influire sulla digestione.

Durante la visita, l’osteopata valuterà la tua storia clinica e le tue abitudini quotidiane, effettuando un esame fisico dettagliato per individuare eventuali disfunzioni. Il trattamento è personalizzato e adattato alle esigenze specifiche del paziente, con l’obiettivo di ridurre il reflusso gastro-esofageo in modo naturale e duraturo.

Un approccio integrato per gestire il reflusso gastro-esofageo

Il reflusso gastro-esofageo è una condizione comune che può essere gestita efficacemente con un approccio integrato. L’osteopatia offre un’opzione complementare, agendo sulle cause fisiche che contribuiscono ai sintomi del reflusso. Con manipolazioni mirate, l’osteopata può alleviare le tensioni muscolari, migliorare la postura e ottimizzare la funzione del diaframma, riducendo la frequenza e l’intensità dei sintomi.

Se soffri di reflusso gastroesofageo e osteopatia potrebbe essere la chiave per un miglioramento significativo della tua qualità di vita. Affidarsi a un professionista esperto ti consentirà di esplorare una strada alternativa, naturale e personalizzata per gestire al meglio questa condizione.

la redazione in collaborazione con la Dott.ssa Laura Mucchetti – Osteopata


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve

    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    immagine freepik

    Condividi su