Protesi dolorose di ginocchio: tecniche per rimediare ai fallimenti delle protesi

Le protesi di ginocchio sono una soluzione comune per chi soffre di dolori articolari gravi. Tuttavia, non sempre l’intervento va come previsto e alcuni pazienti sperimentano ancora dolore.

Questo articolo esplora le cause delle protesi dolorose e le tecniche per rimediare ai fallimenti delle protesi di ginocchio, offrendo soluzioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cause delle protesi dolorose di ginocchio

Le protesi di ginocchio possono causare dolore per diverse ragioni. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Allentamento della protesi: L’allentamento della protesi ( mobilizzazione asettica) è una delle principali cause di dolore. Quando la protesi non è ben fissata all’osso, può muoversi e causare fastidio. Questo può accadere nel tempo a causa dell’usura normale o perché l’osso non è stato adeguatamente preparato durante l’intervento, o perché il ginocchio operato non “lavorava” in maniera fisiologica.
  • Infezioni: Le infezioni sono un’altra causa importante di dolore. Anche se rare, possono verificarsi subito dopo l’intervento o anche anni dopo. I sintomi includono gonfiore, arrossamento, e febbre. È cruciale diagnosticare e trattare un’infezione tempestivamente per evitare complicazioni gravi.
  • Problemi di allineamento: Un allineamento errato della protesi può portare a dolori persistenti. Se la protesi non è posizionata correttamente, può causare una distribuzione ineguale del peso e, di conseguenza, dolore. Questo problema può richiedere un intervento correttivo.
  • Usura del polietilene: La plastica di scorrimento fra femore e tibia si è consumata nel tempo.
  • Mobilizzazione: La protesi (o sul femore o sulla tibia) si è “scollata” dall’osso.
  • Instabilità: I legamenti hanno ceduto e la protesi non sorregge più il peso del paziente.
  • Rigidità: Nonostante la terapia, il ginocchio del paziente può irrigidirsi e non piegarsi o raddrizzarsi correttamente.

Sintomi di una protesi di ginocchio dolente

I sintomi di una protesi di ginocchio problematica possono includere:

  • Dolore (a riposo o durante l’attività)
  • Movimento e funzionalità ridotti
  • Gonfiore intorno all’articolazione
  • Sensazione di cedimento del ginocchio
  • Incapacità di appoggiare la gamba
  • Rumori articolari
  • Sensazione di calore

Diagnosi e valutazione di una protesi dolorosa

Quando un paziente presenta sintomi come dolore, gonfiore o sensazione di instabilità al ginocchio dopo l’intervento di sostituzione, è importante effettuare una valutazione approfondita per determinare la causa.

Ciò include:

  • Anamnesi dettagliata per comprendere i sintomi e il decorso clinico
  • Esame obiettivo accurato dell’articolazione
  • Indagini radiografiche per valutare l’allineamento e l’usura della protesi
  • Eventuale ricorso alla risonanza magnetica per identificare eventuali lesioni dei tessuti molli
  • In alcuni casi, esami di laboratorio per escludere un’infezione

Solo dopo aver raccolto tutti questi dati, il chirurgo ortopedico sarà in grado di formulare una diagnosi precisa e proporre il trattamento più idoneo.

Tecniche per rimediare ai fallimenti delle protesi di ginocchio

Il trattamento delle protesi dolorose dipende dalla causa specifica del problema.

Terapia conservativa

In caso di sintomi lievi, può essere tentato un approccio conservativo, con:

  • Fisioterapia per migliorare la mobilità e la forza muscolare
  • Farmaci antinfiammatori e analgesici per il controllo del dolore
  • Infiltrazioni di corticosteroidi o acido ialuronico per ridurre l’infiammazione

Intervento chirurgico

Qualora la terapia conservativa non sia sufficiente, può rendersi necessario un intervento chirurgico di revisione, che può comportare:

  • Sostituzione di uno o più componenti della protesi
  • Riparazione di eventuali lesioni dei tessuti molli
  • Trattamento di un’infezione, con rimozione e successiva reimpianto della protesi( di cui ci occuperemo in un articolo specifico)

La scelta della tecnica chirurgica dipende dalle specifiche condizioni del paziente e dal tipo di complicanza riscontrata.

Terapia antibiotica

I passaggi per la terapia antibiotica sono:

  1. Diagnosi accurata dell’infezione tramite esami del sangue e imaging
  2. Piano di trattamento antibiotico personalizzato
  3. Monitoraggio continuo dell’efficacia del trattamento

La terapia antibiotica può durare settimane o mesi, ma è fondamentale per eliminare completamente l’infezione.

Fisioterapia e riabilitazione del ginocchio

La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel recupero da un intervento di revisione o trattamento di problemi meno gravi. La fisioterapia può aiutare a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e rafforzare i muscoli intorno al ginocchio.

Benefici della fisioterapia

  • Miglioramento della mobilità
  • Riduzione del dolore
  • Rafforzamento muscolare

Un programma di riabilitazione ben strutturato può fare una grande differenza nel recupero post-operatorio.

Prevenzione delle protesi dolorose

Per ridurre il rischio di complicanze e fallimenti precoci delle protesi di ginocchio, è importante:

  • Selezionare un chirurgo ortopedico esperto e qualificato
  • Seguire scrupolosamente le indicazioni del medico nel periodo post-operatorio
  • Praticare regolarmente esercizi di fisioterapia per mantenere la mobilità e la forza muscolare
  • Evitare sforzi eccessivi e attività ad alto impatto che possano sottoporre l’articolazione a stress eccessivi
  • Mantenere un peso corporeo adeguato per non gravare eccessivamente sull’articolazione

Adottando queste precauzioni, è possibile prolungare la durata e il buon funzionamento della protesi di ginocchio.

Innovazioni nella protesi di ginocchio

Le tecniche chirurgiche e le protesi di ginocchio stanno evolvendo rapidamente. Innovazioni come la chirurgia robotica e le protesi personalizzate stanno migliorando i risultati per i pazienti, fermo re3stando che in chirurgia protesica di ginocchio l’esperienza clinica del chirurgo rimane ancora il fattore più importante per un buon risultato che si mantenga negli anni.

La chirurgia robotica offre una precisione maggiore rispetto alla chirurgia tradizionale. Utilizzando robot assistiti, i chirurghi possono posizionare le protesi con una precisione millimetrica, riducendo i rischi di problemi di allineamento.

Le protesi personalizzate sono progettate specificamente per adattarsi all’anatomia del paziente. Questo tipo di protesi può ridurre il rischio di complicazioni e migliorare il comfort a lungo termine.

Le protesi dolorose di ginocchio possono essere affrontate con successo grazie alle tecniche avanzate di revisione e trattamento. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

La redazione in collaborazione con il Dr. Nicolò Castelnuovo – ortopedico a Milano


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com. Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Condividi su