Lo stress: gli integratori naturali che ti aiutano a gestirlo al meglio

Lo stress: un nemico silenzioso e i rimedi della natura

Che cos’è lo stress? Definizione e tipologie

Lo stress è una risposta fisiologica e psicologica del corpo a situazioni percepite come minacciose, impegnative o eccessivamente stimolanti. Questa risposta è parte del meccanismo di “lotta o fuga” (fight or flight), progettato per prepararci a fronteggiare situazioni difficili.

Quando lo stress diventa cronico o eccessivo, può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale.

Lo stress può essere di due tipologie:

  • Stress acuto: È di breve durata e può essere positivo (eustress), aiutando a migliorare le prestazioni, o negativo (distress) se la situazione è percepita come opprimente.
  • Stress cronico: Quando una persona è esposta a fattori di stress per un periodo prolungato.

Quando ci troviamo di fronte a un fattore stressante, il corpo rilascia ormoni come l’adrenalina e il cortisolo, che aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di energia, preparando il corpo per affrontare la sfida.

Impatto dello stress sulla salute è di fondamentale importanza e può essere:

Fisiologico:

  • Sistema cardiovascolare: Lo stress cronico è stato associato a ipertensione e malattie cardiache.
  • Sistema immunitario: Il cortisolo elevato riduce l’efficacia del sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile alle infezioni.
  • Disturbi gastrointestinali: Lo stress può causare disturbi come ulcere, sindrome dell’intestino irritabile e reflusso gastroesofageo.
  • Sonno e stanchezza: Lo stress cronico può interferire con il sonno e causare insonnia.

Psicologico:

  • Ansia e depressione: L’esposizione a lungo termine a stress può portare a disturbi d’ansia e depressione.
  • Problemi di memoria e concentrazione: Lo stress può compromettere le funzioni cognitive come la memoria e la capacità di concentrazione.

Stress: da dove nasce il problema

Lo stress può derivare da situazioni lavorative, familiari, sociali o economiche, ma anche da eventi traumatici o da problemi di salute.

Di seguito sono riportate le principali cause dello stress:

  • Fattori legati al lavoro, Il lavoro è una delle cause più comuni di stress, e i principali fattori lavorativi che inducono stress includono carichi di lavoro eccessivi ,pressioni per rispettare scadenze rigide, mancanza di controllo o autonomia sul proprio lavoro, conflitti interpersonali con colleghi o superiori. Incertezza lavorativa o paura di perdere il posto.
  • Fattori familiari e relazionali, le relazioni interpersonali, sia in famiglia che tra amici, possono essere una causa significativa di stress. I problemi relazionali, i conflitti familiari, i divorzi o la gestione dei figli possono generare una forte pressione emotiva. Uno studio su Social Science & Medicine ha mostrato che il divorzio o la separazione possono portare a stress cronico, associato a sintomi di ansia e depressione, oltre a effetti negativi sul sistema immunitario e sulla salute cardiovascolare .
  •  Eventi traumatici o stress da vita, venti della vita come la perdita di una persona cara, malattie gravi, incidenti o traumi personali possono essere fattori scatenanti di stress post-traumatico (PTSD) o di stress cronico. Studi pubblicati su American Journal of Psychiatry mostrano come gli eventi traumatici possano innescare una cascata di reazioni biologiche legate allo stress, incluse alterazioni nei livelli di cortisolo e norepinefrina, influenzando la salute fisica e mentale a lungo termine.
  • Problemi economici , la pressione finanziaria è un’altra causa comune di stress, soprattutto in momenti di crisi economica o quando le persone affrontano debiti, disoccupazione o insicurezza economica, quest’ultima è fortemente correlata a livelli più elevati di ansia e disturbi dell’umore, con un aumento del rischio di malattie cardiovascolari legate allo stress .
  • Stress legato alla salute, essere affetti da malattie croniche o affrontare gravi problemi di salute personale o dei propri cari può provocare un alto livello di stress. Inoltre, il dolore cronico o le malattie debilitanti possono aumentare lo stress psicologico.
  • Cambiamenti nella vita, anche eventi positivi come matrimoni, traslochi, nuove opportunità lavorative o la nascita di un figlio possono indurre stress. Questi cambiamenti richiedono spesso adattamento e possono generare ansia e tensione.
  • Stress ambientale ,l’ambiente in cui viviamo può essere una fonte di stress. Fattori come l’inquinamento, il rumore e il sovraffollamento possono provocare stress cronico, soprattutto in ambienti urbani.

L’aiuto del naturopata nella gestione dello stress

Il naturopata offre una guida completa e olistica per aiutare le persone a gestire lo stress, combinando diverse tecniche naturali e personalizzate basate sullo stile di vita, la nutrizione e l’uso di rimedi naturali.

La visita specialistica con un naturopata per la gestione dello stress si svolge in modo approfondito, considerando non solo i sintomi fisici, ma anche quelli emotivi e psicologici, al fine di individuare le cause profonde dello stress e promuovere un equilibrio psicofisico.

La prima fase della visita consiste in un’anamnesi completa, dove il naturopata raccoglie informazioni sulla storia medica, lo stile di vita e le abitudini quotidiane della persona. Alcuni degli aspetti trattati includono:

  • Livelli di stress attuali.
  • Fattori scatenanti o eventi che contribuiscono allo stress.
  • Alimentazione e qualità del sonno.
  • Attività fisica e rilassamento.
  • Stato emotivo e mentale.
  • Relazioni familiari e lavorative.

Dopo aver valutato la salute complessiva e i fattori che causano stress, il naturopata sviluppa un piano di gestione personalizzato che può includere la prescrizione di integratori naturali.

Benessere naturale: gli integratori che aiutano a gestire lo stress

Gli integratori utilizzati in naturopatia sono generalmente di origine naturale e mirano a migliorare la salute del sistema nervoso, regolare gli ormoni dello stress e promuovere il rilassamento.

Ecco alcuni degli integratori più comuni che il naturopata può consigliare:

  • Il magnesio è un  minerale è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e aiuta a rilassare i muscoli, ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.  Il magnesio ha effetti benefici nel ridurre l’ansia e migliorare la resilienza allo stress, in particolare in persone che soffrono di carenza di magnesio .
  • Le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12, acido folico) sono essenziali per il metabolismo energetico e per la salute del sistema nervoso (aiutano il corpo a utilizzare in modo efficiente l’energia )
  • L’ashwagandha (Withania somnifera) è un’erba adattogena, cioè una sostanza che aiuta il corpo a resistere agli stress fisici, chimici e biologici.

È capace di ridurre i livelli di cortisolo e promuove un senso di calma e benessere generale.

  • La Rhodiola rosea è un’altra pianta adattogena nota per la sua capacità di aumentare la resistenza allo stress e migliorare la performance mentale e fisica (aiuta a regolare il rilascio di ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo).
  • La L-teanina è un aminoacido presente nel tè verde,  aumenta i livelli di GABA, serotonina e dopamina nel cervello, favorendo il rilassamento e riducendo i sintomi di ansia.
  • Gli omega-3, presenti in alimenti come il pesce grasso, i semi di lino e le noci, sono acidi grassi essenziali con forti proprietà antinfiammatorie (possono migliorare l’umore e ridurre l’ansia.)
  • La melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale, che regola il ciclo sonno-veglia,  la melatonina può aiutare a migliorare i modelli di sonno e ridurre i livelli di stress e ansia nelle persone con problemi di sonno .

Conclusione

In conclusione il naturopata può suggerire una gamma di integratori specifici per supportare il corpo nella gestione dello stress, basati sulle esigenze individuali e sullo stato di salute del paziente.

L’approccio naturopatico si concentra su rimedi naturali che aiutano a bilanciare gli ormoni dello stress, promuovere la calma e migliorare la resilienza fisica e mentale allo stress.

La Redazione in collaborazione con Agostino Gazzurelli – Iridologo – Naturopata


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Condividi su