L’importanza della postura

L'importanza della postura

 

articolo

La sua importanza viene troppo spesso sottovalutata, ma la postura ha un ruolo fondamentale nel benessere complessivo del nostro corpo. La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione spaziale tra le varie parti del corpo (es. arti, schiena, collo, testa), al fine di garantire la posizione eretta ed il movimento (funzione antigravitaria statica e dinamica).

Secondo uno studio pubblicato alcuni anni fa sulla rivista specializzata americana “Spine” e condotto dal team del noto chirurgo ortopedico Professor Steven Glassman, molte più persone di quante si possa immaginare soffrono inconsapevolmente di problematiche posturali. Attraverso esami diagnostici e misurazioni accurate, in tutte le 752 coinvolte dallo studio sono risultate presenti deviazioni a livello della colonna vertebrale, in particolare la tendenza a portare la testa in avanti, quindi ad ingobbirsi. Tutto ciò può causare disturbi alla respirazione, variazioni della frequenza cardiaca, dolore e, col trascorrere degli anni, può condurre ad uno stato di disabilità.

La relazione tra un cattivo posizionamento della colonna vertebrale ed un peggioramento dello stato di salute complessivo risulta quindi evidente, in particolare per quanto riguarda la fisiologia non muscolo-scheletrica. Tutti gli aggiustamenti chiropratici sono utili a recuperare la corretta postura, migliorando il movimento e l’integrità spinale, che a sua volta incrementa gli stimoli afferenti al midollo spinale ed al cervello, così da permettere al corpo di comprendere e bilanciare meglio se stesso in relazione alla gravità.

Accanto alla chiropratica cosiddetta “tradizionale”, si sta sviluppando la chiropratica correttiva “avanzata”, finalizzata proprio al ripristino della postura ottimale e dell’allineamento spinale tramite un percorso di riabilitazione ad hoc. La chiropratica correttiva avanzata prevede un lavoro a 360° poiché, oltre ai classici aggiustamenti e ad una serie di consigli pratici che vengono dati nel corso della terapia e durante il rapporto chiropratico,  prevede esercizi posturali personalizzati e l’utilizzo di eventuali plantari correttivi/kit riabilitativi domestici, come i cuscini cervicali e lombari.

 Il paziente viene costantemente monitorato nel corso della terapia, anche grazie ai periodici esami posturali di controllo; gli viene prescritto uno specifico percorso terapeutico personalizzato, differente da quello degli altri pazienti poiché incentrato sulle sue personali esigenze e problematiche. È essenziale che egli si attenga alle indicazioni che il chiropratico gli fornisce affinché la cura produca dei risultati ottimali nel minor tempo possibile: si è visto infatti che chi segue con diligenza e costanza il programma correttivo assegnato è in genere chi migliora prima e in modo più evidente. In pratica, attraverso la riabilitazione spinale si rendono permanenti i risultati ottenuti con la chiropratica tradizionale.

Dott. Giovanni Bisanti

Dott. Giovanni Bisanti


Condividi su