Le pieghe naso-labiali, note anche come solchi nasogenieni, sono linee che si estendono dai lati del naso agli angoli della bocca. Con l’avanzare dell’età, la perdita di elasticità cutanea e la diminuzione del volume dei tessuti sottostanti rendono queste pieghe più evidenti, conferendo al volto un aspetto stanco e invecchiato. Una soluzione efficace e minimamente invasiva per attenuare queste rughe è rappresentata dai filler a base di acido ialuronico.
Cos’è l’acido ialuronico e come funziona
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, particolarmente abbondante nel tessuto connettivo e nella pelle. La sua principale funzione è quella di mantenere l’idratazione e l’elasticità cutanea grazie alla capacità di legare e trattenere molecole d’acqua. Con il passare del tempo, la produzione endogena di acido ialuronico diminuisce, contribuendo alla formazione di rughe e alla perdita di volume. L’infiltrazione di filler a base di acido ialuronico nelle pieghe naso-labiali consente di ripristinare il volume perso, riempiendo le depressioni cutanee e restituendo al viso un aspetto più giovane e fresco.
Esistono diversi tipi di acido ialuronico, che si differenziano per densità e viscosità. La scelta del prodotto più adatto dipende dalle caratteristiche della pelle del paziente e dall’effetto desiderato. Un medico esperto sarà in grado di selezionare il filler più indicato per ottenere risultati ottimali.
Procedura del trattamento
Il trattamento con filler di acido ialuronico è una procedura ambulatoriale, rapida e quasi indolore. Dopo una valutazione preliminare, il medico procede con iniezioni del filler lungo le pieghe naso-labiali, utilizzando aghi sottili o cannule, a seconda della tecnica preferita e delle caratteristiche del paziente. La seduta dura generalmente circa 10-15 minuti, e i risultati sono visibili immediatamente. È possibile che si manifestino lievi rossori o gonfiori nella zona trattata, ma tali effetti collaterali tendono a risolversi spontaneamente entro 24-48 ore.
Non sempre sarà necessario iniettare direttamente lungo la piega che si vuole trattare: ci sono casi in cui il ripristino dei volumi deve essere effettuato in altre zone del volto per ottenere effetti più naturali ed armonici, analizzando il paziente nell’insieme e non focalizzandosi sulla singola ruga. La prima visita è fondamentale per valutare che tipo di approccio sia quello più corretto per ogni singolo paziente.
Durata dei risultati
La durata dell’effetto dei filler all’acido ialuronico varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di prodotto utilizzato, l’età del paziente, il tipo di pelle e le abitudini di vita. In generale, i risultati possono perdurare da 6 a 18 mesi. Dopo questo periodo, il filler viene gradualmente riassorbito dall’organismo, rendendo necessarie ulteriori sedute per mantenere l’effetto desiderato.
Per mantenere i risultati nel tempo, possono essere necessarie delle sedute di mantenimento.
Sebbene il trattamento con filler all’acido ialuronico sia generalmente sicuro, possono verificarsi alcuni effetti collaterali temporanei, come arrossamento, gonfiore, ecchimosi e piccoli noduli. In rari casi, possono insorgere reazioni allergiche o infezioni. È importante rivolgersi immediatamente al medico in caso di complicanze.
Vantaggi del trattamento
Oltre a riempire le pieghe naso-labiali, l’acido ialuronico contribuisce a migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle, grazie alla sua capacità di richiamare acqua nei tessuti. Il trattamento è minimamente invasivo, non richiede anestesia generale e consente un rapido ritorno alle normali attività quotidiane. Inoltre, l’acido ialuronico è una sostanza biocompatibile e completamente riassorbibile, riducendo al minimo il rischio di reazioni avverse.
Il filler di acido ialuronico rappresenta un’alternativa minimamente invasiva alla chirurgia estetica. Rispetto alla tossina botulinica, che agisce sulla muscolatura, il filler riempie le rughe e ripristina il volume.
Le pieghe naso-labiali sono causate da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento cutaneo, la perdita di elasticità, l’esposizione al sole e l’espressività del volto. Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, la pelle perde volume e si formano le caratteristiche pieghe che partono dalle narici e arrivano agli angoli della bocca.
Considerazioni finali
Le pieghe naso-labiali rappresentano uno dei segni più evidenti dell’invecchiamento cutaneo, ma grazie ai filler all’acido ialuronico è possibile attenuare efficacemente, restituendo al volto un aspetto più giovane e armonioso.
Prima di sottoporsi al trattamento, è fondamentale consultare un medico estetico esperto. Il medico valuterà le tue caratteristiche del viso, le tue aspettative e ti consiglierà il tipo di filler più adatto per ottenere risultati naturali e armonici.
Il Dr. Francesco Binaschi, ad esempio, è specializzato in trattamenti con filler riassorbibili per la distensione delle pieghe naso-labiali, offrendo soluzioni personalizzate per ogni paziente.
FONTI
- clinicamarchetti.it Come attenuare le rughe naso-labiali – Clinica Marchetti
- pallaoro.it Acido ialuronico pieghe naso labiali – Chirurgia estetica rughe del viso
- desouches-chirurgien-esthetique.com Trattamento delle pieghe naso-labiali – Dr Christophe Desouches
- m.facebook.com Dr. Francesco Binaschi, MD MSc – Medico Chirurgo Estetico
FAQ
1. Cos’è il filler all’acido ialuronico e come funziona per le pieghe naso-labiali?
Il filler all’acido ialuronico è una sostanza iniettabile, naturalmente presente nel nostro corpo, che viene utilizzata per riempire le rughe e le linee d’espressione, come le pieghe naso-labiali. L’acido ialuronico ha la capacità di trattenere l’acqua, donando volume e idratazione alla pelle. Quando viene iniettato nelle pieghe naso-labiali, riempie le depressioni, attenuandole e restituendo al viso un aspetto più giovane e riposato.
2. Quali sono i vantaggi del trattamento con acido ialuronico per le pieghe naso-labiali?
- Risultati immediati e naturali: Il trattamento è rapido e i risultati sono visibili subito dopo la seduta.
- Minimamente invasivo: Non richiede anestesia generale e il recupero è rapido.
- Sicurezza: L’acido ialuronico è una sostanza biocompatibile e ben tollerata dall’organismo.
- Reversibilità: Gli effetti del trattamento sono temporanei e possono essere rimodulati in caso di necessità.
- Nessun tempo di recupero: Si può tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo il trattamento.
3. Come si svolge il trattamento?
Il trattamento è semplice e ambulatoriale. Dopo una valutazione iniziale, il medico anestetizza localmente la zona da trattare e procede all’iniezione dell’acido ialuronico con un ago molto sottile. La durata del trattamento varia a seconda dell’estensione delle rughe e può durare dai 15 ai 30 minuti.
4. Quanto dura l’effetto del trattamento?
La durata degli effetti del filler all’acido ialuronico è variabile e dipende da diversi fattori, come il tipo di acido ialuronico utilizzato, lo stile di vita del paziente e il metabolismo individuale. In media, gli effetti durano dai 6 ai 18 mesi.
5. Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei e possono includere:
- Arrossamento e gonfiore nella zona trattata
- Lievi ecchimosi
- Sensazione di tensione o fastidio
Questi effetti collaterali scompaiono solitamente entro pochi giorni. È importante scegliere un medico esperto e utilizzare prodotti di alta qualità per minimizzare i rischi.
La Redazione in collaborazione con il Dr. Francesco Binaschi, medico chirurgo estetico
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve
it.freepik.com