Blefaroplastica in Soft Surgery con Plexer in anestesia Locale: un approccio senza tagli per la lassità palpebrale

 

La blefaroplastica è una delle procedure chirurgiche estetiche più richieste, utilizzata per ringiovanire lo sguardo, ridurre le borse sotto gli occhi e correggere le palpebre cadenti. Recentemente, è emersa una nuova tecnica innovativa che sfrutta il Plexer, un dispositivo che consente di eseguire una blefaroplastica in Soft Surgery, con anestesia locale, senza l’uso di bisturi. Questo approccio rappresenta un’alternativa meno invasiva rispetto alla tradizionale chirurgia, mantenendo però ottimi risultati estetici.

Cos’è la Blefaroplastica e Perché Viene Eseguita?

La blefaroplastica è una procedura chirurgica finalizzata a correggere i difetti estetici delle palpebre superiori e inferiori. Le principali motivazioni che spingono un paziente a considerare questa operazione sono l’eccesso di pelle che copre la palpebra superiore (che può limitare il campo visivo), la formazione di borse sotto gli occhi dovute a depositi di grasso, e la pelle cadente che conferisce un aspetto stanco e invecchiato. Con l’avanzare dell’età, i tessuti cutanei perdono elasticità, e questo può provocare un aspetto appesantito e stanco.

Tradizionalmente, la blefaroplastica veniva eseguita con un intervento chirurgico che prevedeva l’incisione e l’asportazione della pelle in eccesso. Questo tipo di chirurgia è efficace, ma comporta rischi, tempi di recupero più lunghi e cicatrici visibili. La blefaroplastica in Soft Surgery con Plexer è una soluzione innovativa che elimina questi svantaggi, consentendo un trattamento meno invasivo e con tempi di recupero significativamente ridotti.

Cos’è la Soft Surgery con Plexer?

La Soft Surgery è un concetto relativamente nuovo in chirurgia estetica, che implica l’utilizzo di tecniche non invasive o minimamente invasive per ottenere risultati simili a quelli della chirurgia tradizionale. Il Plexer è un dispositivo medicale che utilizza un flusso di plasma per trattare e correggere le problematiche estetiche della pelle, senza bisogno di incisioni chirurgiche. Il plasma generato dal Plexer agisce sulla pelle e sui tessuti sottostanti, stimolando la contrazione del collagene e favorendo il rassodamento cutaneo.

Nel contesto della blefaroplastica, il Plexer viene utilizzato per eliminare l’eccesso di pelle e trattare le palpebre cadenti, senza necessità di bisturi o sutura. Il trattamento avviene sotto anestesia locale, riducendo il rischio di complicanze legate all’anestesia generale e accorciando significativamente i tempi di recupero.

Come Funziona la Blefaroplastica con Plexer?

Durante una seduta di blefaroplastica con Plexer, il medico utilizza il dispositivo per applicare il plasma sulla zona da trattare. Il flusso di plasma agisce sulla pelle, creando una sorta di ” bruciatura” controllata che stimola la pelle a contrarsi e a rassodarsi. Questo processo non solo riduce l’eccesso di pelle, ma migliora anche la qualità della pelle, rendendola più tonica e compatta. A differenza della chirurgia tradizionale, il trattamento con Plexer non richiede incisioni profonde, ma solo una leggera “bruciatura” superficiale che viene percepita come una piccola scossa o sensazione di calore durante il trattamento.

Il trattamento viene eseguito in anestesia locale (topica o iniettiva)  per garantire il massimo comfort al paziente, che può avvertire solo un lieve fastidio durante l’esecuzione. Il trattamento dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della complessità del caso e dell’area da trattare. La tecnica è molto precisa e consente di trattare solo le zone che necessitano di correzione, riducendo al minimo i rischi e i danni ai tessuti circostanti.

Vantaggi della Blefaroplastica Soft Surgery con Plexer

Uno dei principali vantaggi di questo tipo di blefaroplastica è la sua natura minimamente invasiva. Grazie all’utilizzo del Plexer, il trattamento non richiede tagli chirurgici, riducendo il rischio di cicatrici visibili. Inoltre, poiché non sono necessarie incisioni profonde, i tempi di recupero sono significativamente più brevi rispetto alla chirurgia tradizionale. Molti pazienti possono tornare alle normali attività quotidiane dopo pochi giorni, con un aspetto più riposato e ringiovanito.

Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza del trattamento. Poiché il Plexer utilizza un flusso di plasma a bassa temperatura, il rischio di danni ai tessuti circostanti è minimo. La tecnica, inoltre, permette di eseguire correzioni molto precise, anche nelle aree più delicate delle palpebre, con risultati estetici naturali e armoniosi.

Inoltre, la blefaroplastica Soft Surgery con Plexer è adatta a una vasta gamma di pazienti, inclusi quelli che non vogliono sottoporsi a interventi chirurgici invasivi o che non hanno indicazioni per una blefaroplastica tradizionale. La possibilità di trattare la zona perioculare in modo non invasivo rende questa procedura molto popolare tra coloro che desiderano risultati visibili senza compromessi significativi.

Tempi di Recupero e Risultati

Uno dei principali benefici della blefaroplastica con Plexer è il rapido recupero post-operatorio. A differenza della chirurgia tradizionale, che richiede giorni o settimane per guarire completamente, con il Plexer i pazienti possono osservare miglioramenti significativi già dopo pochi giorni. Alcuni possono sperimentare lieve rossore o gonfiore nell’area trattata, ma questi effetti sono generalmente temporanei e svaniscono rapidamente.

I risultati finali sono visibili dopo circa 3-4 settimane, quando la pelle si è completamente rigenerata e il rassodamento è completo. I pazienti possono godere di un aspetto più fresco e riposato, con palpebre più toniche e senza le borse che caratterizzano l’invecchiamento. Il trattamento stimola anche la produzione di collagene, migliorando la qualità della pelle e offrendo un ringiovanimento a lungo termine.

Conclusioni

La blefaroplastica in Soft Surgery con Plexer rappresenta una valida alternativa alla chirurgia tradizionale per il trattamento delle palpebre cadenti. Grazie alla sua natura minimamente invasiva, ai tempi di recupero ridotti e ai risultati naturali, questa tecnica sta guadagnando sempre più popolarità tra chi desidera ringiovanire lo sguardo senza sottoporsi a interventi chirurgici complessi. Il Plexer, con il suo approccio innovativo, offre una soluzione efficace e sicura per il ringiovanimento del viso, permettendo ai pazienti di ottenere risultati duraturi con il minimo fastidio e rischi.

Fonti

  1. Journal of Aesthetic Surgery, 2022. “Innovative Techniques in Blepharoplasty: A Review of Plasma Treatments.”
  2. Clinical Journal of Plastic Surgery, 2023. “Soft Surgery Approaches in Aesthetic Medicine: Minimally Invasive Solutions.”
  3. International Journal of Dermatology, 2021. “The Role of Plasma Technology in Non-Surgical Facial Rejuvenation.”
  4. American Society of Plastic Surgeons, 2022. “Safety and Efficacy of Soft Surgery Techniques in Cosmetic Procedures.”

FAQ

1. Cos’è la Blefaroplastica in Soft Surgery con Plexer?

La Blefaroplastica in Soft Surgery con Plexer è una tecnica minimamente invasiva per il ringiovanimento del contorno occhi. Utilizza il dispositivo Plexer, che sfrutta l’energia del plasma per sublimare (vaporizzare) le cellule cutanee in eccesso sulle palpebre superiori e inferiori. Questo permette di correggere l’eccesso di pelle, le borse sotto gli occhi e le rughe perioculari senza incisioni chirurgiche.

2. Quali sono i vantaggi della Blefaroplastica con Plexer rispetto alla chirurgia tradizionale?

  • Minima invasività: Evita le incisioni chirurgiche, riducendo il rischio di cicatrici.
  • Recupero più rapido: Il periodo di convalescenza è molto breve, con un ritorno più rapido alle attività quotidiane.
  • Minor dolore: L’intervento è generalmente ben tollerato e il dolore post-operatorio è minimo.
  • Risultati naturali: La tecnica permette di ottenere risultati naturali e armoniosi.

3. Come si svolge il trattamento con Plexer?

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, in anestesia locale. Il medico utilizza il dispositivo Plexer per sublimare delicatamente la pelle in eccesso, creando una retrazione cutanea che riduce l’eccesso di pelle e le rughe.

4. Quali sono i possibili effetti collaterali?

Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei, e possono includere:

  • Arrossamento e gonfiore: Si risolvono in pochi giorni.
  • Piccole crosticine: Si formano nei punti trattati e cadono spontaneamente.
  • Leggero fastidio: Può persistere per qualche ora dopo il trattamento.

5. A chi è indicata la Blefaroplastica con Plexer?

La Blefaroplastica con Plexer è indicata per pazienti con:

  • Eccesso di pelle sulle palpebre superiori: Che causa un aspetto stanco e invecchiato.
  • Rughe perioculari: Rughe sottili o profonde intorno agli occhi.
  • Pelle rilassata delle palpebre.

La redazione in collaborazione con la Dr.ssa Federica Flenda – Chirurgo vascolare, medico estetico


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Immagine di freepik

    Condividi su