Resurfacing viso con laser CO2 frazionato: un approfondimento sulla tecnica e i benefici per la pelle

Il resurfacing con laser CO2 frazionato è una delle tecniche più avanzate nel campo della medicina estetica per rigenerare la pelle ed ottenere un aspetto fresco e giovane, in modo efficace e naturale.

Questo trattamento non chirurgico utilizza il CO2 per ridurre le rughe, minimizzare le imperfezioni, stimolare la produzione di collagene e favorire il rinnovamento cellulare.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento di questa tecnologia, i benefici che offre, le indicazioni terapeutiche, le precauzioni da prendere e i possibili effetti collaterali.

Cos’è il Resurfacing al Laser CO2?

Il resurfacing con laser CO2 è una procedura dermatologica ed estetica non invasiva, che sfrutta l’energia del laser.

Il laser CO2 frazionato emette un fascio di luce che determina colonne microscopiche di danno cutaneo intervallate da colonne di cute sana, che permettono la rigenerazione del tessuto.CO” agisce con un processo di fototermolisi mirata, che permette di operare a diverse profondità, con alta precisione, minimizzando i danni termici.

La maggior parte della cute rimane sana e permette la generazione di una nuova cute, liscia e giovane, in maniera più o meno rapida, con risultati che migliorano nel tempo.

Il trattamento è indicato principalmente per trattare vari inestetismi cutanei, tra cui rughe, cicatrici da acne, discromie cutanee (macchie). Rispetto ad altri tipi di laser, il CO2 è particolarmente efficace nel trattare le rughe, anche profonde,  e i segni del tempo, uniformando il tono cutaneo, con aspetto più tonico e levigato.

Come Funziona il Resurfacing al Laser CO2?

Il laser CO2 è un dispositivo medico che emette fasci di lucemirati per  rimuovere strati di pelle danneggiata, in modo controllato e preciso, senza danneggiare i tessuti circostanti.

Esistono due modalità di utilizzo del laser CO2: il resurfacing frazionato e il resurfacing completo.

  1. Resurfacing frazionato: In questa modalità, il laser emette fasci di luce che danneggiano solo una parte della strato cutaneo, alternando strati danneggiati a strati sani, che favoriscono la rigenerazione di collagene ed elastina. Questo approccio riduce il rischio di effetti collaterali e riduce i tempi di recupero.
  2. Resurfacing completo: Qui, il laser viene utilizzato per trattare l’intera superficie della pelle, rimuovendo i danni in modo più completo. Questo approccio è più aggressivo e richiede un periodo di recupero più lungo, ma è ideale per casi di invecchiamento cutaneo avanzato o cicatrici profonde.

La procedura è abbastanza veloce e può essere eseguita in ambulatorio, in anestesia loco-regionale. Durante il trattamento, il medico applicherà una protezione o una crema anestetica sulla pelle per ridurre il dolore. In casi di resurfacing completo, è prevista sedazione per garantire il massimo comfort al paziente.

Controindicazioni

  • Gravidanza ed allattamento
  • Terapia cortisonica, antibiotica, antiinfiammatoria
  • Dermatite, psoriasi, rosacea
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie del collagene
  • Herpes attivo

 

Benefici del Resurfacing con Laser CO2 frazionato

I benefici del resurfacing sono numerosi e si estendono a una vasta gamma di problematiche cutanee. Tra i principali vantaggi, troviamo:

1. Riduzione delle rughe e delle linee sottili

Il resurfacing è particolarmente efficace nel trattamento delle rughe e delle linee sottili, specialmente quelle intorno agli occhi, alla bocca e sul collo. L’energia del laser stimola la produzione di collagene, che aiuta a distendere la pelle e a ridurre la visibilità delle rughe.

2. Miglioramento delle cicatrici da acne e altre cicatrici

Il trattamento è molto utile anche per migliorare l’aspetto delle cicatrici da acne. Il laser aiuta a ridurre la profondità delle cicatrici e ad uniformare il tono della pelle, conferendo una texture più liscia e omogenea.

3. Uniformità del tono della pelle

Il resurfacing è anche efficace nel trattare le macchie solari, l’iperpigmentazione e altre discromie cutanee. Il trattamento aiuta a uniformare il tono della pelle, rimuovendo le cellule danneggiate dalla luce solare e stimolando la crescita di una pelle più sana.

4. Aumento dell’elasticità e della luminosità della pelle

Stimolando la produzione di collagene, il trattamento migliora l’elasticità della pelle, rendendola più compatta e tonica. Inoltre, la pelle appare più luminosa e giovane, con un aspetto naturale e sano.

5. Effetti a lungo termine

I risultati del resurfacing al laser CO2 non sono solo visibili immediatamente, ma migliorano nel tempo. La produzione di collagene e il rinnovamento cellulare continuano a progredire anche dopo il trattamento, offrendo risultati duraturi.

Chi Può Sottoporsi al Resurfacing al Laser CO2?

Il resurfacing al laser CO2 è adatto a una vasta gamma di persone, ma è particolarmente indicato per coloro che soffrono di:

  • Rughe e segni dell’invecchiamento
  • Cicatrici da acne
  • Macchie solari e altre disfunzioni della pigmentazione
  • Pelle danneggiata dal sole o dall’inquinamento
  • Pelle rilassata o poco tonica

Tuttavia, non tutte le persone sono adatte a questo tipo di trattamento. Le persone con pelle molto scura o con determinate condizioni mediche (come il lupus o altre malattie autoimmuni) potrebbero non essere candidati ideali per il resurfacing al laser CO2. È importante consultare un dermatologo per determinare se questa procedura è adatta al proprio tipo di pelle.

Dopo il Trattamento: Cosa Aspettarsi?

Dopo un trattamento di resurfacing con laser CO2, la pelle potrebbe apparire arrossata e gonfia per alcuni giorni, successivamente la cute si scurisce e si desquama fino alla comparsa di pelle nuova e sana.

 Questo è un effetto temporaneo, i tempi di recupero di un resorfacing frazionato durano in media 7 giorni a seconda della sensibilità cutanea. Il periodo di recupero potrebbe durare da una a due settimane in caso di resorfacing totale..

Durante il periodo di recupero, è importante seguire le istruzioni post-trattamento fornite dal medico. Ciò include l’applicazione di creme lenitive, evitare l’esposizione al sole e proteggere la pelle con una protezione solare ad altissima protezione.

Rischi ed Effetti Collaterali

Sebbene il resurfacing con laser CO2 frazionato sia generalmente sicuro, ci sono alcuni rischi ed effetti collaterali da considerare. Tra i più comuni, troviamo:

  • Arrossamento e gonfiore temporanei
  • Croste o desquamazione della pelle
  • Infezioni, se la pelle non viene trattata correttamente durante la fase di recupero
  • Cambiamenti nella pigmentazione della pelle (specialmente in persone con pelle scura)

Per minimizzare i rischi, è fondamentale seguire correttamente le indicazioni del medico e prendersi cura della pelle durante il recupero.

Conclusioni

Il resurfacing con laser CO2 rappresenta una delle soluzioni più efficaci per il trattamento di vari inestetismi cutanei. I suoi benefici, che spaziano dal miglioramento delle rughe e cicatrici alla uniformità del tono della pelle, lo rendono un’opzione popolare per chi desidera ringiovanire il proprio aspetto in modo non invasivo. Tuttavia, come per ogni trattamento estetico, è fondamentale una valutazione medica approfondita per garantire che sia adatto alle proprie esigenze e condizioni cutanee.

Fonti:

  1. M. Alam, L. P. Jacob, “Laser resurfacing of the skin,” American Journal of Clinical Dermatology, 2019.
  2. P. G. M. Gharieni, “Laser treatments in aesthetic dermatology,” Journal of Dermatological Treatment, 2020.
  3. J. L. Smith, “CO2 laser skin resurfacing: A review,” Dermatologic Surgery, 2021.

FAQ

1. Cos’è il resurfacing con laser CO2?

Il resurfacing con laser CO2 è una procedura medica estetica che utilizza un laser per rimuovere gli strati superficiali della pelle, stimolando la produzione di nuovo collagene ed elastina. Questo processo aiuta a ridurre le rughe, le cicatrici, le macchie cutanee e le irregolarità della pelle.

2. Come funziona il resurfacing con laser CO2?

Il laser CO2 emette un raggio di luce che vaporizza le cellule superficiali della pelle, creando microlesioni controllate. Questo processo stimola il corpo a produrre nuovo collagene, che rimpolpa la pelle, riduce le rughe e migliora la texture cutanea.

3. Quali sono i benefici del resurfacing con laser CO2?

  • Riduzione delle rughe: Migliora l’aspetto di rughe sottili, rughe profonde e linee d’espressione.
  • Trattamento delle cicatrici: Riduce l’aspetto di cicatrici da acne, chirurgiche e da varicella.
  • Miglioramento della texture della pelle: Riduce i pori dilatati, le macchie cutanee e le irregolarità della pelle.
  • Ringiovanimento cutaneo: Migliora l’elasticità e la luminosità della pelle, donandole un aspetto più giovane e fresco.

4. Quali sono i rischi e le complicanze?

  • Arrossamento e gonfiore: Sono effetti collaterali comuni e temporanei.
  • Pigmentazione: Può verificarsi un aumento temporaneo della pigmentazione della pelle (iperpigmentazione).
  • Cicatrici: In rari casi, possono formarsi cicatrici.
  • Infezioni: Il rischio di infezione è molto basso.

5. Come è il periodo di recupero dopo il trattamento?

Il periodo di recupero varia a seconda dell’intensità del trattamento. Dopo il trattamento, la pelle può apparire arrossata e gonfia. È importante evitare l’esposizione al sole e seguire le indicazioni del medico per favorire la guarigione. La maggior parte dei pazienti può riprendere le attività quotidiane entro pochi giorni.

Ricorda: Il resurfacing con laser CO2 è una procedura medica che deve essere eseguita da personale qualificato. È importante consultare un medico estetico esperto per valutare se sei un candidato adatto a questo trattamento e per discutere le tue aspettative.

La redazione in collaborazione con la Dr.ssa Federica Flenda – Chirurgo vascolare, medico estetico


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Condividi su