Schiuma sclerosante per le varici: come funziona e vantaggi

Le varici degli arti inferiori sono una condizione comune che colpisce molte persone, causando gonfiore, dolore e problemi estetici. Una delle tecniche più efficaci per il loro trattamento è la schiuma sclerosante, un metodo minimamente invasivo che offre ottimi risultati. In questo articolo analizzeremo il funzionamento, i vantaggi e le eventuali controindicazioni di questa terapia.

Cos’è la terapia con schiuma sclerosante per le varici?

La terapia con schiuma sclerosante è una procedura utilizzata per trattare le vene varicose e le teleangectasie (capillari dilatati). Consiste nell’iniezione di un agente sclerosante in forma di schiuma direttamente nelle vene interessate, provocandone la chiusura e il successivo riassorbimento da parte dell’organismo. La schiuma sclerosante può essere ottenuta con metodi manuali (ad esempio con il metodo Tessari) o con metodi meccanici (ad esempio Varixio).

Come funziona il trattamento?

L’agente sclerosante iniettato provoca un’irritazione della parete interna della vena, inducendone la chiusura. Con il tempo, il corpo riassorbe il vaso trattato, migliorando la circolazione e riducendo i sintomi associati alle varici.

Indicazioni per la terapia

La schiuma sclerosante è indicata nei seguenti casi:

  • Vene varicose di medio e grande calibro
  • Teleangectasie e capillari dilatati
  • Insufficienza venosa cronica in fase iniziale
  • Varici residue dopo chirurgia venosa

Vantaggi della schiuma sclerosante rispetto ad altre tecniche

Minore invasività

A differenza della chirurgia tradizionale, la scleroterapia con schiuma non richiede incisioni né anestesia generale.

Recupero rapido

I pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane quasi immediatamente dopo la procedura.

Effetti collaterali ridotti

Il trattamento comporta un rischio minore di complicazioni rispetto alla chirurgia.

Chi può sottoporsi al trattamento per le varici degli arti inferiori?

La maggior parte dei pazienti con varici può beneficiare della scleroterapia con schiuma, ma è fondamentale una valutazione specialistica per determinare l’idoneità.

Controindicazioni e limitazioni

Non tutti i pazienti possono sottoporsi al trattamento. Come tutte le tecniche, infatti, anche la scleroterapia presenta delle controindicazioni. Le principali controindicazioni includono:

  • Trombosi venosa profonda pregressa
  • Allergia agli agenti sclerosanti
  • Gravidanza o allattamento
  • Determinate patologie cardiache (pervietà del forame ovale).

Preparazione alla seduta e procedura passo dopo passo

Prima del trattamento, il medico potrebbe consigliare di evitare farmaci anticoagulanti e di indossare abiti comodi per facilitare l’applicazione della compressione post-trattamento.

  1. Disinfezione dell’area da trattare
  2. Iniezione della schiuma sclerosante nelle vene interessate
  3. Monitoraggio dell’effetto con ecografia
  4. Compressione della zona trattata

Cosa aspettarsi dopo il trattamento ?

Dopo la scleroterapia, è possibile riscontrare gonfiore lieve e piccole ecchimosi, che scompaiono nel giro di pochi giorni.

Gli effetti collaterali più comuni includono:

  • Arrossamento e prurito temporaneo
  • Piccole macchie iperpigmentate
  • Dolore lieve nella zona trattata

Durata dei risultati e necessità di trattamenti successivi

I risultati possono essere permanenti, ma in alcuni casi potrebbero essere necessarie sedute aggiuntive per ottenere un risultato ottimale.

Consigli per la prevenzione delle varici

Per prevenire le vene varicose, è importante:

  • Mantenere un peso sano
  • Fare attività fisica regolare
  • Evitare di stare troppo tempo in piedi o seduti
  • Utilizzare calze elastiche compressive se consigliate dal medico

Conclusione

La scleroterapia con schiuma rappresenta una soluzione efficace e minimamente invasiva per il trattamento delle varici degli arti inferiori. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, sta diventando una delle tecniche più utilizzate in ambito flebologico.


FAQ

1. Quanto dura una seduta di scleroterapia con schiuma?
Di solito, la procedura dura tra i 15 e i 30 minuti.

2. Il trattamento è doloroso?
Generalmente, il disagio è minimo, simile a una lieve puntura.

3. Dopo quanto tempo si vedono i risultati?
I miglioramenti sono visibili dopo alcune settimane, ma i risultati definitivi si apprezzano dopo alcuni mesi.

4. È necessario ripetere il trattamento?
In alcuni casi, possono essere necessarie più sedute per ottenere un risultato ottimale.

5. Qual è il costo medio della scleroterapia con schiuma?
Il costo varia, ma generalmente oscilla tra 150 e 400 euro a seduta.


Meta Description: Scopriamo come funziona la terapia con schiuma sclerosante per il trattamento delle varici, i suoi vantaggi e le possibili controindicazioni.

La redazione in collaborazione con il Prof. Edoardo Cervi – chirurgo vascolare


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Immagine di macrovector su Freepik

    Condividi su