
Chirurgia Vascolare
Il Dott. Leonino A. Leone si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1998 e successivamente specializzato in Chirurgia Vascolare nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano.
Il Dott. Leone lavora da quasi 20 anni nel Gruppo Ospedaliero San Donato, una delle realtà più solide del panorama sanitario italiano.
Nello specifico, attualmente presta servizio presso gli Istituti Ospedalieri Bergamaschi (IOB), svolgendo attività chirurgica presso il Policlinico San Marco di Zingonia (BG) e fornendo consulenza specialistica presso il Policlinico di Ponte San Pietro (BG).
Il Dott. Leone si occupa di Chirurgia Vascolare in tutti i suoi ambiti, eseguendo interventi di chirurgia arteriosa tradizionale “open” o con le più recenti e meno invasive tecniche endovascolari, quali le angioplastiche, l’utilizzo di stent, l’impianto di endoprotesi.
Si occupa, inoltre, di Flebologia, eseguendo interventi di safenectomia tradizionale o con le più moderne tecniche che si avvalgono del laser e della radiofrequenza.
Il Dott. Leone pratica con consolidata esperienza la diagnostica vascolare non invasiva (Ecocolordoppler), il che gli permette di seguire il paziente in piena autonomia: dalla valutazione pre-operatoria sino al successivo monitoraggio post-chirurgico.
Aree di interesse:
- la stenosi carotidea e più in generale le malattie dei tronchi sovraortici (TSA), praticando quindi la prevenzione e la cura dell’ictus e delle malattie cerebrovascolari;
- la malattia aneurismatica e steno-ostruttiva dell’aorta addominale;
- le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori con il trattamento del piede diabetico e delle ulcere vascolari con medicazioni avanzate.
Contatti:
Studio Medico – Via Lungobrembo 18/A – 24035 Curno (BG) – www.chirurgiavascolaredottorleone.com
Gli articoli del Dott. Leone
- L’aneurisma: una condizione vascolare potenzialmente pericolosa
- Arteriopatie ostruttive: sintomi, cause e trattamento
- La stenosi carotidea
- 7 strategie per prevenire le malattie cardio-vascolari
- L’elastocompressione: cos’è e quando serve
- Gli edemi degli arti inferiori: concetti pratici
- L’insufficienza venosa e le varici
- Il linfedema cronico: update e terapia
- Chirurgia vascolare tradizionale “open” vs endovascolare
- L’arteriopatia obliterante degli arti inferiori
- La stenosi carotidea
- Trombosi venosa e tromboflebite: le correlazioni con il Covid-19
- Aneurisma dell’aorta addominale: quali cure
- Piede diabetico: cause, sintomi, cure
- Prevenzione delle malattie cardiovascolari: l’ecocolordoppler